Accoglienza
        
            Un'accoglienza ben strutturata, intesa come benessere emozionale dell'alunno, favorisce un approccio graduale alla nuova realtà scolastica.
            I punti cardini del Progetto Accoglienza delle scuole dell'Istituto sono:
            
            -  Accoglienza come conoscenza degli insegnanti di classe;
 
            -  Accoglienza come conoscenza dei compagni di classe;
 
            -  Accoglienza come conoscenza di sé;
 
            -  Accoglienza come conoscenza della nuova scuola e delle persone addette;
 
            -  Accoglienza come conoscenza delle regole;
 
            -  Accoglienza come rilevamento delle abilità di base;
 
            - Accoglienza come conoscenza delle motivazioni ad apprendere;
 
            - Accoglienza come conoscenza delle condizioni del percorso formativo;
 
            -  Accoglienza come recupero;
 
            - Accoglienza per stabilire le migliori relazioni con le famiglie;
 
            
            che si realizzano attraverso:
            
            - Assemblee dei genitori dei nuovi iscritti prima dell'apertura formale della scuola;
 
            -  Momenti di incontro tra gli alunni dei vari ordini di scuola;
 
            -  La possibilità di attuare un inserimento scaglionato per l'ingresso degli alunni;
 
            -  La preparazione e organizzazione di un ambiente tranquillo e stimolante;
 
            -  La predisposizione di un clima relazionale favorevole;
 
            -  La collaborazione con le figure istituzionali di riferimento ( direzione, responsabili di plesso, referenti progetti) come supporto organizzativo e pedagogico.
 
            
            Da qualche anno è consuetudine della scuola secondaria organizzare all'inizio della prima media una gita di un giorno per permettere ai bambini di familiarizzare con gli insegnanti e i compagni.
   	        
              
                  | 
                 	 | 
              
              
                Ottobre 2007 - Alunni di prima media a Portofino   |